fbpx

Fondazione Più di un Sogno

Spot L'UNIONE FA IL DONO

Come sostenerci

  • Una donazione liberale ai riferimenti qui di lato
  • Partecipando ai nostri eventi, rimando aggiornati sul nostro sito e la nostra pagina Facebook
  • Acquistando i prodotti biologici del “Progetto Fattoria”, progetto di inserimento lavorativo in collaborazione con Fattoria Margherita http://www.piudiunsogno.org/fattoria.html

Contatti

Fondazione Più di Un Sogno

Via Chiarenzi 2  – c/o Ospedale “Chiarenzi”
37059 Zevio (VR)
Codice fiscale 03725410231

tel: 045/6066079 – Fax 045/6051568

www.piudiunsogno.org

Per il tuo contributo

Poste Italiane – Ag. Zevio
IT11 E 07601 11700 000087128377

Banca Popolare di Verona – Ag. Zevio
IT24T0503459970000000033814

Unicredit Banca – Ag. Zevio
IT 95 E 02008 59970 000101584291

Fondazione Più Di Sogno e ASFA

La collaborazione con ASFA è iniziata nel 2011. ASFA ha sostenuto numerosi dei progetti dei Più di un Sogno dai progetti riabilitativi per bambini con sindrome di Down e disabilità intellettiva ai progetti di educazione all’autonomia e inserimento lavorativo di ragazzi e giovani con sindrome di Down e disabilità intellettiva.

ASFA e Fondazione Più di un Sogno hanno organizzato assieme numerosi eventi di sensibilizzazione sul territorio legati a diverse tematiche o iniziative di raccolta fondi. Inoltre, nel corso del 2016 assieme all’associazione Più di Uno, organizzazione di volontariato nata per volontà di Più di un Sogno, abbiamo realizzato un evento legato all’importanza del dono nelle sue diverse sfaccettature.

ASFA rappresenta per Più di un Sogno importante partner sul territorio con la quale condividere obiettivi e realizzare progetti.

Chi Siamo

Più di un Sogno Onlus – Fondazione per la sindrome di Down e la disabilità intellettiva nasce nel 2007 a Verona su iniziativa di sei famiglie aventi un figlio con disabilità. La sua missione è migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità intellettiva attraverso un Progetto di Vita che parte dall’infanzia e accompagna la persona con disabilità fino all’età adulta.

Oggi, Più di un Sogno coordina un gruppo di organizzazioni non profit create appositamente per l’espletamento della missione affidando loro la realizzazione di servizi specifici grazie all’acquisizione di competenze specifiche e distinte.

Più di un Sogno mantiene la supervisione scientifica e di coordinamento tecnico delle attività oltre al controllo amministrativo del Gruppo. Nello specifico eroga le prestazioni sanitarie rivolte ai bambini con disabilità da 0 a 14 anni presso i centri sanitari di Zevio, Verona e Mantova.

Più di UNO

Nel 2007 ha dato vita all’Associazione di volontariato Piùdiuno la cui attività principale è la gestione del tempo libero e la creazione di relazioni di amicizia tra coetanei. Inoltre l’Associazione presta i propri volontari per i trasporti (Progetto Più di un viaggio) degli utenti verso i centri sanitari e per il Progetto Più di Collega realizzato con la Cooperativa sociale Vale un Sogno.

Cooperativa Vale un Sogno

La Cooperativa è stata costituita nel 2010 per dare risposta ai bisogni di formazione al lavoro a conclusione del percorso scolastico. Oggi, ha in carico la gestione dei percorsi di autonomia e vita indipendente (dai 14 anni), i servizi di formazione e inserimento lavorativo, i servizi alle imprese per l’assolvimento della legge 68/99, la gestione del marchio sociale VALEMOUR e la relativa produzione e commercializzazione di prodotti.

Le nostre finalità

Più di un Sogno fonda la sua attività sui principi della condivisione, del volontariato e della sussidiarietà attraverso una rete di organizzazioni e persone che collaborano al raggiungimento della missione. I servizi offerti vengono erogati sotto la direzione sanitaria da un team di professionisti attenti alla qualità delle prestazioni erogate, all’efficienza e al monitoraggio dei risultati. I dipendenti e i collaboratori sono affiancati, nello svolgimento del proprio lavoro, dai volontari attivati con continuità su diversi progetti o iniziative. Gli aspetti economici sono curati secondo i termini dettati dai principi di trasparenza, sussidiarietà e beneficenza.

Seguendo il principio di sussidiarietà l’ente organizza la raccolta dei fondi necessari al raggiungimento della propria missione attraverso un mix di fonti che mettano a sistema il coinvolgimento degli stakeholder e la suddivisione delle responsabilità. Conosciuta ormai per il concetto del 33-33-33, Più di un Sogno ritiene che la Famiglia, lo Stato e la Società Civile debbano compartecipare economicamente ai costi necessari per dare alle persone con disabilità intellettiva un futuro caratterizzato da inclusione e autonomia. La compartecipazione ai progetti ed ai rispettivi investimenti genera una forte predisposizione inclusiva di tutti i soggetti partecipanti. Al contrario l’assistenzialismo porta ad una esclusiva richiesta di diritti, spesso escludendo una presa di coscienza verso l’assunzione dei doveri.

Con la raccolta fondi, Più di un Sogno chiede ai suoi stakeholder di investire e di essere tutti protagonisti di un Progetto di Vita per la persona disabile che intende diminuire i costi sociali di lungo periodo e rende la comunità più ricca, virtuosa e di valore.

null

Maggiori informazioni

Vai al sito della Fondazione Più Di Un Sogno