COME DONARE

Diventa donatore o donatrice!

Contattaci al form per prenotare la tua visita da aspirante donatore/trice.

Chi può donare

Persone dai 18 ai 65 anni, con peso minimo 55 kg. L’idoneità viene stabilita con visita medica, esami di laboratorio e questionario compilato dall'utente.

Sicurezza

Materiale monouso e sterile. I controlli periodici monitorano e tutelano continuamente la salute del donatore senza costi.

Come prepararsi

Idratati bene, evita sforzi il giorno prima, cena leggera. La mattina: digiuno da latte e derivati, sì a caffè o acqua e un paio di fette biscottate.

Dove e quando

Nei centri trasfusionali. Frequenza: 4 donazioni/anno uomini, 2 donne. Il plasma si può donare più spesso.

Come si svolge

Prenotazione, visita medica e prelievo di 450 ml. Dopo, ristoro e recupero con idratazione e riposo.

Perchè donare

Il fabbisogno di sangue cresce ogni anno. Con il tuo gesto puoi salvare vite e supportare cure e trapianti.

APPROFONDIMENTI

Il sangue è un tessuto liquido fondamentale per la vita, composto per circa il 55% da plasma e per il restante 45% da elementi corpuscolati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine). Ogni componente ha una funzione specifica e indispensabile.

🟡 Plasma

È la parte liquida del sangue, formata principalmente da acqua (circa il 90%) in cui sono disciolte proteine, sali minerali, zuccheri, ormoni e fattori della coagulazione. Ha un ruolo chiave nel trasporto delle sostanze e nella difesa immunitaria.

🔴 Globuli rossi

Sono cellule ricche di emoglobina, responsabili del trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti e dell’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni. Vivono mediamente 120 giorni. La loro carenza o disfunzione provoca condizioni come l’anemia.

⚪ Globuli bianchi

Sono i principali attori del sistema immunitario. Difendono l’organismo da batteri, virus e altri agenti patogeni. Alcuni, come i linfociti, producono anticorpi. La loro quantità varia normalmente da 4.500 a 10.500 per mm³.

🟠 Piastrine

Non sono vere e proprie cellule ma frammenti cellulari. Hanno un ruolo fondamentale nella coagulazione, fermando le emorragie in caso di ferite. La loro vita media è di circa 10 giorni.

Non tutto il sangue è uguale: esistono diversi gruppi sanguigni, determinati dalla presenza o assenza di particolari antigeni sui globuli rossi. La scoperta dei gruppi sanguigni si deve a Karl Landsteiner (1901), che rese le trasfusioni sicure.

🧬 Sistema AB0

È il sistema di classificazione principale. I gruppi sono:

  • Gruppo A – globuli rossi con antigene A, plasma con anticorpi anti-B
  • Gruppo B – globuli rossi con antigene B, plasma con anticorpi anti-A
  • Gruppo AB – globuli rossi con antigeni A e B, plasma senza anticorpi (donatore universale di plasma)
  • Gruppo 0 – globuli rossi senza antigeni, plasma con anticorpi anti-A e anti-B (donatore universale di sangue intero)

➕/➖ Fattore Rh

Oltre al sistema AB0, si considera la presenza o meno del fattore Rh (Rhesus). Se presente → gruppo positivo (es. A+). Se assente → gruppo negativo (es. A-). Questo fattore è molto importante per la compatibilità nelle trasfusioni e in gravidanza.

🤝 Compatibilità

Gruppo Può donare a Può ricevere da
0- Tutti (donatore universale) 0-
AB+ AB+ Tutti (ricevente universale)