“Via del Dono”: dal 22 al 25 maggio
Dal 22 al 25 maggio 2024, 15 ciclisti della ASD Mario Conti hanno pedalato per oltre 600 km da Verona a Roma, unendo sport, fede e solidarietà nella seconda edizione della Via del Dono. Un viaggio straordinario che ha sensibilizzato sull’importanza del dono del sangue e sostenuto il progetto “Di Bellezza si Vive” di Fondazione Più di un Sogno ETS.
L’evento è cominciato con una “partenza spirituale” nella chiesa del Convento di San Bernardino a Verona. Durante la celebrazione, i ciclisti – ribattezzati “Cavalieri del Dono” – hanno ricevuto una preghiera speciale e il Tau francescano, simbolo del cammino e della missione che li avrebbe accompagnati lungo il percorso.
Quattro giorni, una sfida continua
- 22 maggio: Dopo la partenza da Verona, i ciclisti hanno affrontato la Pianura Padana, coprendo 180 km e 1100 m di dislivello, con arrivo a Monghidoro negli Appennini.
- 23 maggio: La tappa successiva li ha condotti a Monteriggioni, in Toscana, con 136 km e 2110 m di dislivello, raddoppiando lo sforzo della giornata precedente.
- 24 maggio: La salita a Radicofani ha reso il terzo giorno particolarmente impegnativo, ma i ciclisti sono riusciti a raggiungere il Lago di Bolsena dopo 148 km e 1880 m di dislivello.
- 25 maggio: Nell’ultimo tratto verso Roma, i “Cavalieri del Dono” hanno pedalato 133 km e superato 1250 m di dislivello, fino a giungere finalmente alla Basilica di San Pietro, accolti dalla meravigliosa vista e dal calore di amici e sostenitori.
In totale, i partecipanti hanno affrontato 608 km e quasi 6000 metri di dislivello, un’impresa resa possibile grazie alla loro dedizione e al sostegno degli Alfieri del Dono, che sui social hanno promosso l’evento e raccolto fondi per il progetto.
Il significato del viaggio
La Via del Dono non è stata solo una prova fisica, ma un viaggio con una missione chiara: sensibilizzare sull’importanza del dono del sangue, puntando a raccogliere almeno 10 promesse di nuovi donatori, e supportare “Di Bellezza si Vive”, un progetto che migliora gli ambienti abitativi di giovani e adulti con disabilità intellettiva, favorendo la loro autonomia e qualità della vita.
Ringraziamo i 15 ciclisti per il loro incredibile impegno, la Fondazione della Comunità Veronese e tutti coloro che hanno sostenuto questa iniziativa. La Via del Dono 2024 non si ferma qui: il viaggio prosegue con il tuo aiuto! Diventa donatore di sangue e contribuisci a fare la differenza.